In Commissione Sanità il quadro sulla situazione delle carceri lombarde

Il panorama degli interventi e la verifica della loro efficacia sono contenuti nella Relazione sull’attuazione della legge regionale n. 25/2017 - 'Disposizioni per la tutela delle persone sottoposte a provvedimenti dell'Autorità giudiziaria' – approvata all’unanimità dalla Commissione consiliare Sanità, presieduta da Emanuele Monti (Lega).
Oltre 17 milioni di euro in due anni (2020 e 2021), le risorse - fondi europei, statali e regionali - investite in Lombardia per progetti che hanno per obiettivo la realizzazione di una “giustizia riparativa”, finalizzata alla rieducazione e all’inclusione sociale, attraverso piani personalizzati di presa in carico integrata con il coinvolgimento di istituzioni pubbliche e associazioni del Terzo Settore.
La Commissione ha anche accolto due osservazioni proposte da Antonella Forattini (PD), Presidente della Commissione speciale sulla situazione carceraria, sulla salute mentale e sulla necessità di maggiori fondi per i progetti di reinserimento dei detenuti.
“Regione Lombardia ha impegnato in questi anni un considerevole pacchetto di risorse proprie e derivanti da trasferimenti nazionali ed europei per il finanziamento di percorsi di presa in carico delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, volti per lo più ad un’inclusione sociale e lavorativa della persona –ha spiegato la relatrice Selene Pravettoni (Lega)-. La Lombardia si pone all’avanguardia per quanto riguarda i percorsi di welfare penale con progetti che riguardano il sostegno alla vulnerabilità dell’individuo ma anche della famiglia, con particolare attenzione alla sfera relazionale. Molto importanti anche i progetti di giustizia riparativa, l’attivazione di campagne di screening, i percorsi di telemedicina e telerefertazione, che durante il Covid-19 si sono dimostrati particolarmente efficaci. Regione Lombardia si è dimostrata molto attenta anche alla disabilità:il 63% dei detenuti ha un’invalidità fisica, il 33% sia fisica che psichica, il 4% solo psichica e circa il 30% ha un’età tra i 56 e i 65 anni”.
Sempre attuale il tema del sovraffollamento delle carceri “su cui - precisa Pravettoni - Regione non ha alcuna competenza e per questo chiediamo un intervento urgente dello Stato centrale per ripristinare condizioni dignitose per i detenuti e per chi vi lavora”.
I progetti e i finanziamenti:
Anno 2020:
- 32 progetti di accompagnamento all’inclusione socio lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, le cui attività sono terminate il 31.12.2020. Risorse stanziate complessivamente euro 6.400.000.
- stanziamento di € 1.360.000/Cassa delle Ammende per 2 progetti regionali finalizzati alla realizzazione di interventi rivolti a persone in situazione di fragilità, le cui attività sono terminate il 28 febbraio 2022
- stanziamento di €1.000.000/ FSE 2014-2020, per la realizzazione di programmi di giustizia riparativa in n. 8 Comuni, le cui attività sono terminate il 31 marzo 2022.
Anno 2021:
- stanziamento di € 7.278.046/FSE 2014-2020 e su Bilancio regionale per n. 35 progetti finalizzati alla realizzazione degli interventi di accompagnamento sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria e loro famiglie, le cui attività terminano il 30 giugno 2022.
- stanziamento di € 1.190.998/Cassa delle Ammende e Bilancio regionale per 1 progetto regionale per la realizzazione di programmi di giustizia riparativa e di assistenza vittime di reato in n. 12 Comuni. Le attività termineranno il 1° dicembre 2023.
- stanziamento di € 352.000/fondo Ministero di Giustizia per 1 progetto regionale per la realizzazione di sportelli di assistenza alle vittime di reato. Tale stanziamento è complementare a quello precedentemente indicato ed è rivolto ai 12 Comuni già operanti. Le attività terminano il 1° dicembre 2022
Gli interventi:
- LAVORO: Gli interventi promossi da Regione Lombardia a sostegno dell’inclusione sociale e lavorativa hanno coinvolto 8.283 persone, per lo più disoccupati o in cerca di occupazione. Sono 486 i e destinatari di interventi giustizia riparativa, mentre le persone con fragilità all’interno delle carceri che hanno partecipato a progetti di assistenza sono 8.125, 5 i Centri diurni attivi all’interno degli istituti penitenziari di Brescia, Milano-Opera, San Vittore, Pavia, Vigevano e presso il SerD di Pavia e Cascina Cuccagna per le donne.
- CASA: I percorsi di accoglienza abitativa hanno permesso l’inserimento di circa 800 persone di cui l’1% di genere femminile. Ulteriori 81 persone sono state inserite grazie alle risorse di Cassa delle ammende messe a disposizione dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria. Negli ultimi mesi del 2021, sono state assegnate a Regione Lombardia risorse complessive pari a euro 247.815,00 per l’anno 2021, per l’accoglienza di genitori detenuti con bambini presso casa famiglie / nuclei mamma bambino. Ad oggi le attività si svolgono una realtà, sita sul territorio milanese, che, in convenzione con il Comune e con Provveditorato stesso, provvede a tale accoglienza.
- FAMIGLIA: Di particolare importanza, l’allargamento dell’esperienza di “Sistema Spazio Giallo in rete”, che a partire dall’esperienza milanese si è andato ad implementare in altri territori (Bergamo, Brescia, Lodi e Varese) per rispondere all’esigenza di cura dei legami attraverso sistemi di accoglienza, attenzione e cura delle relazioni familiari in detenzione. I nuclei familiari complessivamente intercettati sono n. 2315 di cui circa il 30% nel percorso con i minori/giovani adulti.
- DISABILITA’: Sostegno alla fragilità e disabilità ha riguardato circa 200 persone nel biennio di intervento. Di questi il 63% ha un’invalidità fisica, il 33% sia fisica che psichica e il 4% solo psichica. Il 31% di loro ha un’età tra i 46 e i 55 anni e il 30% tra i 56 e i 65 anni.
- TOSSICODIPENDENZA: In Lombardia, al 31 dicembre 2020, erano presenti 3.023 detenuti con problemi di tossicodipendenza di cui stranieri 1.248 (Fonte DAP 2020). Nel biennio 2020/2021 sono state 7.506 le persone prese in carico dai Servizi per le Dipendenze. Per far fronte alle loro richieste in 8 Istituti penitenziari di Regione Lombardia sono presenti equipe stabili che svolgono la loro attività esclusivamente a favore dei soggetti detenuti. Nel 2021 sono state erogate oltre 100.000 prestazioni con una media di 20 prestazioni/anno per ciascun detenuto. Prevalgono i colloqui psicosociali e visite mediche. Le somministrazioni di farmaci agonisti degli oppiacei sono state oltre 15.000, garantendo la continuità terapeutica ai soggetti che hanno fatto ingresso negli Istituti con una forma di astinenza da oppiacei
- SOVRAFFOLLAMENTO: La situazione negli istituti lombardi al 1° febbraio 2022, la popolazione negli istituti penitenziari lombardi ha raggiunto la cifra di 7.906 persone, a fronte di una capienza di 6146 posti (occupazione al 128,64%), con punte di 186 a Bresca, 162 a Bergamo, 160 a Busto Arsizio e 157 nel femminile di San Vittore.
ISTITUTO | Capienza | Presenti | Affollamento |
Bergamo | 315 | 512 | 162,54 |
Bollate | 1251 | 1358 | 108,55 |
Brescia | 189 | 353 | 186,77 |
Verziano | 71 | 90 | 126,76 |
Busto Arsizio | 240 | 386 | 160,83 |
Como | 240 | 359 | 149,58 |
Cremona | 394 | 456 | 115,74 |
Lecco | 53 | 62 | 116,98 |
Lodi | 45 | 58 | 128,89 |
Mantova | 97 | 140 | 144,33 |
Milano | 695 | 860 | 123,74 |
Milano femminile | 47 | 74 | 157,45 |
Monza | 411 | 555 | 135,04 |
Opera | 918 | 1164 | 126,80 |
Pavia | 518 | 566 | 109,27 |
Sondrio | 26 | 40 | 153,85 |
Varese | 53 | 92 | 173,58 |
Vigevano | 242 | 360 | 148,76 |
Voghera | 341 | 421 | 123,46 |
TOTALE | 6146 | 7906 | 128,64 |
Per quanto riguarda la situazione giudiziaria delle persone ristrette, oltre 2.300 devono scontare pene da 1 a 5 anni; 954 da 10 a 20 anni e 294 sono gli ergastoli. Considerando, invece, la durata della pena residua, 3.600 persone sono in attesa di conclusione per pene da 1 a 4 anni. I motivi della detenzione riguardano reati contro il patrimonio (4.544 detenuti), contro la persona (3.627), droga (2.366) reati contro la P.A. (1.305) e per infrazione della Legge armi (1.065).
GIUSTIZIA RIPARATIVA: La Relazione è stata anche l’occasione per fare il punto sull’attuazione della giustizia riparativa. Secondo i dati dell’Ufficio Interdistrettuale dell’esecuzione penale esterna (UIEPE), al l 31.12.2021 sono oltre 18.600 i soggetti in carico, di cui oltre 5.600 affidate a Misure alternative (affidamento in prova al servizio sociale – 3.951; Detenzione domiciliare – 1.592 e semilibertà – 67).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2022 alle 16:10 sul giornale del 30 giugno 2022 - 121 letture
In questo articolo si parla di attualità, carcere, milano, lombardia, comunicato stampa, Consiglio Regionale della Lombardia, Consiglio Regionale Lombardia
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ddvP
Commenti

- Milano: Contrasto al caporalato digitale: scoperte dai carabinieri 92 cessioni illecite di account
- Capitale Cultura, i portali Thegate2023 uniranno Bergamo e Brescia
- Cremona, adottato e lasciato dopo 5 giorni: genitori condannati dopo 14 anni
- Varese, aliante cade nel giardino di una villa: salvo il pilota
- Coriniglio: accusa un malore, inutili i soccorsi per un uomo di Cremona » altri articoli...

- Torna l’ora legale, e anche la petizione per tenerla sempre
- Superenalotto, centrato jackpot da 73,8 milioni con giocata online
- Vignetta su Francesca Mannocchi, Enrico Mentana: "Fa schifo"
- Carbonara e panettone, Financial Times contro cucina italiana
- Cremona, adottato e lasciato dopo 5 giorni: genitori condannati dopo 14 anni » altri articoli...
- Diffondere i gesti gentili: siglata intesa tra Napoli e Foggia capitali della Gentilezza 2024
- Smart working? Sì, ma a Hera solo per due giorni al mese. I sindacati: “Inspiegabile”
- Cala la fiducia nel governo Meloni, continua l’ascesa del Pd – IL SONDAGGIO
- SuperEnalotto, centrato il '6' da 73,8 milioni di euro
- MotoGp Portogallo 2023, Bagnaia vince con Ducati a Portimao
- Corse di cavalli clandestine a Palermo, denunciato 28enne
- Forza Italia, l'azzurro Ferrante vicino a Fascina: "Partito non è diventato meloniana"
- L’Italia torna a vincere: battuta Malta 2-0
- Inceneritori, Polizia locale, sanità di prossimità: ecco la strategia Rocca per la Regione Lazio
- Ucraina-Russia, allarme per Zaporizhzhia. Kiev: "Si rischia nuova Fukushima"
- Falsa cieca per 15 anni nel reggino, ecco come è stata scoperrta
- Nomine partecipate 2023, tempi stretti per decisioni su vertici
- Guerra Ucraina, Biden: "Cina non ha dato armi a Russia"
- Sanità, decreto omnibus: le novità allo studio
- MotoGp Portogallo: Marquez, l'incidente e la 'profezia' di Rossi - Video
- Prestininzi (La Sapienza): "Fondamentale che 'scienza mainstream' si apra al confronto"
- Armi nucleari tattiche in Bielorussia, la risposta di Putin a Londra
- VIDEO | Una targa per Mario Brega, “po esse piuma po esse fero”
- Esg, micro aziende più attive sulle 3 dimensioni della sostenibilità
- Infratel tra le prime società pubbliche per risorse Pnrr assegnate
- Carceri, interrogazione Pd all'Ue: "In Italia situazione allarmante, intervenite"
- Bagnaia vince il Gp del Portogallo, Bezzecchi terzo
- Ferrara, ferisce amico con dardo e colpi machete dopo lite
- Farine di grillo, l’allarme: “Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone”
- Il Viagra compie 25 anni, andrologi: "Fu una rivoluzione, ma oggi ci sono altre terapie"
- Conte lascia il Tottenham, divorzio club-allenatore
- Ascolti tv, 'Felicissima sera' debutta e vince la serata con il 19,5%
- Governo, Salvini “Più ci attaccano più siamo uniti”
- Maltempo Italia, venti forti in arrivo: allerta meteo in 5 regioni
- Governo, Salvini: “Io e Giorgia ci sentiamo ogni giorno, gli attacchi ci uniscono”
- Immigrazione, Piantedosi “Non arretreremo nel controllo del fenomeno”
- Salvini: “Chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino”
- Industria, Urso “Per rispondere a sfida asiatica non basta il mercato”
- Bagnaia subito a segno, vince la gara sprint di Portimao
- Auto, Salvini: "Su biocarburanti partita non finita"
- Incidente oggi Trapani, 6 morti e 1 ferito
- Scuola, Valditara: "Basta aggressioni a insegnanti, Stato si costituirà parte civile"
- Mancini cambia l’Italia “Contro Malta diverse novità”
- TheGate2023, due portali immersivi per Bergamo e Brescia
- Kuhn (Bper): "Convinti al fianco di Bergamo Brescia Capitale della Cultura"
- Chiusi gli Assoluti di tennistavolo, Wenling e Mutti campioni
- Louise Michel fermata a Lampedusa: stop a nave di Banksy, ecco perché
- TikTok, Cina: "Azioni Usa sono persecuzione politica e xenofoba"
- Maternità surrogata, Roccella: "Gay possono essere ottimi genitori ma no a mercato"
- Smart working? Sì, ma a Hera solo per due giorni a settimana. I sindacati: “Inspiegabile”
- Pd, appello di 168 intellettuali: "Vogliamo dare una mano". Schlein: "Grata"
- Tornado devasta scuola in Mississippi - Video
- Governo, Salvini: "Più cercano di allontanarmi da Meloni più ci uniscono"
- Varese, aliante cade nel giardino di una villa: salvo il pilota
- E' morto Ivano Marescotti, l'attore aveva 77 anni
- Suicida in carcere, la denuncia della sorella: ''Lividi sul corpo ma negano autopsia''
- Crescenti (Univ. D'Annunzio): "Nostra visione controcorrente rispetto al catastrofismo"
- Poleggi (Pro Vita & Famiglia): "Diamo voce agli scienziati che non vengono ascoltati"
- Ucraina, la Russia dispiegherà armi nucreali tattiche in Bielorussia
- Sanità, microbiologo Clerici: "Antibioticoresistenza minaccia per salute pubblica prossimi anni"
- Qualificazioni Euro 2024, Malta-Italia 0-2: gol di Retegui e Pessina
- Medicina Top - 25/3/2023
- Laporte vince Gand-Wevelgem 2023, Ganna cade
- Israele, proteste contro riforma giustizia: manifestazioni e tensione
- Migranti, Berlusconi: "Chi è in mare va soccorso, creare condizioni per ridurre partenze"
- Putin: "Occidente costruisce nuovo asse come quello di Germania nazista"
- Milano, accoltellato perché beve birra durante Ramadan
- Qualificazioni Euro 2024, Inghilterra-Ucraina 2-0
- Ucraina, Kiev: "Bielorussia ostaggio nucleare Russia"
- Padova, esplosione e incendio in casa: morta una donna
- Fontecchio da record, 26 punti nel ko di Utah coi Bucks
- Usa, 17enne vicentina muore investita in Colorado
- Cospito, distributori sigarette hackerati: su display frase 'Fuori Alfredo dal 41 bis"
- Ascolti tv Mediaset, 'Amici' cresce con oltre 4 milioni di spettatori
- Gwyneth Paltrow alla sbarra per processo su incidente di sci
- Zuccalà: "Nanomateriali il futuro dei trasporti marittimi"
- Francia, Sainte-Soline i 'bacini della rabbia'
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, il retroscena
- Artigiani si 'arrendono', Cgia: "In ultimi 10 anni perse 300mila unità"
- Brasile, Lula ricoverato con la polmonite: rinviato il viaggio in Cina
- Ascolti tv Rai, quasi 3 milioni di telespettatori per Il Cantante Mascherato
- Trump: "Elezioni 2024 saranno battaglia finale"
- Madre Terra - Cucina italiana Unesco risposta ai cibi artificiali
- Utah al tappeto con Sacramento, solo 5 punti per Fontecchio
- Domenica 'Il punto di vista di Follini'
- MotoGP Portogallo, super pole Marquez: Bagnaia secondo
- Gori: "Bergamo e Brescia capitale unica della Cultura"
- Cinema, a Roma una targa per ricordare Mario Brega
- Morto Gordon Moore, pioniere e filantropo Silicon Valley: aveva 94 anni
- Del Bono: "Brescia e Bergamo possono crescere insieme"
- Ucraina-Russia, Putin: "Armi nucleari tattiche in Bielorussia"
- Russia: "Esplosione a 240 km da Mosca per drone Ucraina"
- Francia, scontri alla riserva idrica di Sainte-Soline: diversi feriti, uno è grave
- Autonomia, Calderoli “Creato una piccola costituente, ne vado fiero”
- Naufragio Cutro, trovato corpo a Capo Rizzuto: vittime diventano 90
- Bologna, ragazza cieca sfrattata per cane-guida riceve offerte casa
- Ucraina: esplode mina navale a Odessa, raid Russia nel Donetsk
- Il prezzo del gas cala, le famiglie respirano. Ma l’inflazione resta un problema
- Forza Italia, Berlusconi “Nesssuna rottamazione, decido io la linea”
- Migranti, ancora sbarchi a Lampedusa: 2mila in 24 ore
- Auto benzina e diesel oltre il 2035, c'è l'accordo Germania-Ue
- Ucraina, Zelensky: "Non possiamo lanciare controffensiva, nostre armi insufficienti"
- Rider, scoperto sfruttamento lavorativo nel settore della Gig Economy
- Inflazione, Bonomi: "Politiche Bce ci preoccupano"
- Tornado in Mississippi e Alabama, almeno 26 morti
- L'ora legale è tornata, ecco quanto si risparmierà in 7 mesi
- Naufragio Cutro, un mese fa la tragedia. Il sindaco: "Riflettori non siano spenti"
- Incidente su A30 Caserta-Salerno, scontro tra auto e ambulanza: un morto
- Gentiloni “Il ricatto energetico di Putin ha fallito”
- Ucraina, Conte: "Rischio guerra mondiale, Ue apra un negoziato"
- Licenziata in Usa per aver mostrato il David, Firenze la premia
- Lecce, 78enne trovato morto in una cisterna: fermato il fratello
- Maltempo in Campania, domani allerta gialla
- Argento mondiale per Guignard-Fabbri nella danza
- Auto green, accordo Commissione Ue-Germania sui carburanti sintetici
- Usa, tornado nel Mississippi: almeno sette morti
- 'Ballando con le stelle', governo ordina a Rai di rendere pubblici i voti del pubblico
- Chaarabi argento ai Mondiali di boxe "Non mi fermo qui"
- Testa è oro ai Mondiali di boxe "Ripagati sacrifici"
- Migranti, naufragio in Tunisia: almeno 19 morti
- Ucraina, Nato: "Da Russia retorica nucleare pericolosa e irresponsabile"
- Pd, Bonaccini a Schlein “Unità dipende da entrambi”
- Naufragio Cutro, trovato un altro corpo: vittime sono 91
- Ue, Gentiloni: "Attenuato rischio recessione, accelerare su Pnrr"
- Ucraina, Follini: "Da Lega a M5S politica in ordine sparso su temi strategici"
- Testa è oro ai Mondiali di boxe, argento per Chaarabi
- Sorsi di benessere - Un estratto alleato della pelle
- Boxe, Irma Testa oro ai Mondiali di Nuova Delhi
- In 24 ore sbarchi senza sosta di migranti tra Sicilia e Calabria
- Ucraina-Russia, Erdogan a Putin: "Negoziati e stop subito a guerra"
- Motomondiale 2023, la sprint a Bagnaia
- Concerti anche in Duo per Joe Barbieri, con il tour "30 anni suonati"
- Capurso (BA): Dardust alla XXI edizione del Multiculturita Summer Festival
