articolo
ll New York Times incorona Bergamo e Brescia come mete da non perdere nel 2023

L’Italia non poteva mancare nella lista delle 52 destinazioni da non perdere per il 2023 firmata dal New York Times. Ma non con le mete più note dai turisti di tutto il mondo. Sono infatti le città lombarde di Bergamo e Brescia a rappresentare il meglio del nostro Paese secondo il quotidiano statunitense.
«Milano può fare ombra a Bergamo e a Brescia, ma nel 2023 un faro si accenderà su queste due città, che sono state nominate le Capitali Italiane della Cultura - scrive il Times.
Più di 100 progetti artistici, eventi musicali e teatrali, alcuni all’aria aperta, camminate nella natura e nuovi itinerari cicloturistici daranno vita a un nuovo corso, dopo i tragici eventi che hanno attraversato queste regioni nel 2020, le più colpite dal Coronavirus».
Di Bergamo il New York Times sottolinea la bellezza della sua Città Alta e la modernità della Città Bassa, di Brescia la presenza e l’incontro di monumenti e resti di epoca Romana, medievale e rinascimentale. Oltre, ovviamente, alle eccellenze della cucina locale, a partire dalla polenta taragna e dai casoncelli con burro e salvia, definiti «piccoli miracoli di pasta che provano quanto può essere dolce la vita».
La cerimonia inaugurale dell’Anno della Cultura di Bergamo e Brescia si terrà, in contemporanea, al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia, tra loro collegati. Sarà un’unica cerimonia, venerdì 20 gennaio, con due palcoscenici da seguire in diretta televisiva.
A seguire, sabato 21, nelle piazze e nelle strade di Bergamo e Brescia si riverseranno migliaia di persone per assistere a una pluralità di eventi e appuntamenti con l’arte e lo spettacolo che trasformeranno i due centri cittadini in palcoscenici diffusi e a cielo aperto. Al mattino e nella prima parte del pomeriggio il programma sarà il medesimo nelle due città. Alle ore 11 migliaia di bambini della scuola primaria canteranno un inno scritto da autori bergamaschi e bresciani, dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana sella Cultura. L’inno della Capitale sarà eseguito in contemporanea in Piazza della Loggia a Brescia e in piazza Vittorio Veneto a Bergamo. Nel pomeriggio, dalle ore 16, la manifestazione si sposterà nel centro storico per la grande sfilata dei 4 cortei. Quattro cortei caratterizzati dai colori del logo di Bergamo Brescia – ciascuno composto da migliaia di persone – sfileranno da 4 punti cardinali delle due città per convergere, rispettivamente, verso Piazza della Loggia, a Brescia, e piazza Vittorio Veneto, a Bergamo. I cortei popolari saranno inoltre accompagnati da ballerini e bande musicali e si chiuderanno, una volta riuniti nelle due piazze, con l’esecuzione da parte dei musicisti dell’Inno d’Italia.
A seguire, le due manifestazioni divergeranno, per declinarsi in modo specifico per ciascuna città.
A Bergamo, la celebrazione dei Mille: ispirate all’esperienza dei Mille, le celebrazioni a Bergamo saranno uno show di linguaggi e ritmi diversi. Una narrazione sulla linea della collettività, dello spettacolo partecipato e fatto dai cittadini, dai Nuovi Mille. Dalle 17, in piazza Vittorio Veneto, raggiunta dai cortei popolari, una breve coreografia danzata darà inizio allo spettacolo, che vedrà alternarsi dieci quadri caratterizzati da coreografie, musiche e animazioni grafiche. Ogni quadro vedrà protagonisti 100 personaggi – a titolo esemplificativo: i giovani, i lavoratori, visionari, gli amanti della natura, i portatori di pace – presentati come i “Nuovi Mille”, che costruiranno la Bergamo del futuro: innovativa, sostenibile e inclusiva. Ogni gruppo eseguirà una performance accompagnata da artisti professionisti, dando così luogo a una rappresentazione molto variegata. A seguire, dalle 18.30, il vicino Piazzale Marconi sarà teatro di una spettacolare esibizione di acrobati vestiti di luce, video proiezioni e fuochi d’artificio, accompagnati da musica originale.
Mentre per l’intera giornata di domenica 22, Bergamo e Brescia apriranno le porte di tutti i luoghi della cultura: in via eccezionale teatri, musei, cinema, fondazioni e molti altri enti saranno visitabili al pubblico e ospiteranno mostre, convegni, esibizioni. Un momento di cultura diffusa e pervasiva che inaugurerà ufficialmente l’anno della Capitale Italiana della Cultura 2023.
Nel video proposto: Beauty of Italy - Bergamo vista dall'alto con il drone.
Per maggiori info: www.bergamobrescia2023.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/dMQ6
Commenti
