SEI IN > INFORMA BERGAMO > CULTURA

articolo
Eventi di primavera 1: Bergamo Jazz dal 23 al 26 marzo 2023

3' di lettura
78

Sarà come sempre un Festival ricco di artisti internazionali, ospiti del Teatro Donizetti, con le tre consuete serate in abbonamento (dal 24 al 26 marzo), del Teatro Sociale e di altri luoghi della Città, musei, chiese, locali che si trasformano in accoglienti jazz club.

Torna il Jazz a Bergamo! Dal 19 al 26 marzo con eventi nei teatri culto della città: ampio rilievo sarà dato al jazz nazionale, tra musicisti ampiamente affermati e giovani talenti, alla didattica e all’incontro con altre arti.

Ecco il programma in breve:

Jazz al Donizetti

Il Teatro Donizetti è l’immancabile principale “casa” di Bergamo Jazz, con le sue tre serate in abbonamento.

Dal 24 al 26 marzo si alterneranno sul suo prestigioso palcoscenico nomi importanti del jazz delle due sponde dell’oceano, cominciando la sera di venerdì 24 con l’incontro al vertice tra due forti personalità del jazz italiano: Paolo Fresu e Rita Marcotulli. Un duo che ha tutte le carte in regola per affascinare e conquistare, così come sicuramente farà la voce della statunitense Cécile McLorin Salvant, nuova stella del canto jazz, premiatissima dalla critica americana e già vincitrice di ben tre Grammy Awards. In apertura della serata di sabato 25, si ascolterà, quindi, il gruppo della sassofonista Lakecia Benjamin, uno dei nomi nuovi del jazz di matrice afroamericana, tra i più talentuosi, che presenterà il suo nuovissimo album Phoenix.

A seguire, il progetto Turiya: Honoring Alice Coltrane dedicato da Hamid Drake a una delle figure simbolo dello spiritual jazz e delle musiche senza confini. Il batterista di Chicago, già più volte apprezzato nelle vesti di sideman dal pubblico di Bergamo Jazz, sarà alla guida di un autentico supergruppo che, in esclusiva per il Festival, si avvarrà della presenza del carismatico sassofonista britannico Shabaka Hutchings. Protagonisti

della terza serata al Donizetti saranno, con i rispettivi trii, il fisarmonicista francese Richard Galliano e il bassista Richard Bona.

Jazz al Sociale

Due gli appuntamenti al Teatro Sociale di Città Alta, il primo dei quali, la sera di giovedì 23 marzo (sempre ore 20.30), vedrà di scena dapprima il trio MiXMONK, costituito da Joey Baron, uno dei più versatili batteristi del jazz contemporaneo, il sassofonista belga Robin Verheyen e il pianista connazionale Bram De Looze.

Evento speciale della serata sarà quindi il debutto della Panorchestra, ensemble inserito nel progetto “La città del jazz” che vede fianco a fianco Fondazione Teatro Donizetti, con Bergamo Jazz, e Fondazione Teatro Grande di Brescia per “Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023”. Al Sociale si terrà anche il concerto del trio formato dal violoncellista olandese Ernst Reijseger, già componente del Clusone Trio e di altre significative formazioni europee, il pianista Harmen Fraanje e il vocalist e polistrumentista senegalese Mola Sylla.Jazz in Città

Da anni ormai i mille suoni di Bergamo Jazz si diffondono in diversi spazi della città, inclusi piccoli teatri che grazie al Festival attirano nuovi visitatori e spettatori. Tra gli artisti: il brasiliano Amaro Freitas e lo svizzero Nik Bärtsch, ambedue impegnati in una ricerca sonora che si addentra in terreni musicali avventurosi. In tema di piano solo, si potrà ascoltare l’inglese Django Bates. Lo statunitense Dan Kinzelman soffierà nel proprio sax mettendo a dura prova la propria resistenza fisica. Il cantante fiammingo David Linx e il pianista di origine sudamericana Leonardo Montana affronteranno un set a mezza strada tra l’eleganza del mainstream e una felice vena autoriale; il trio Oliphantre sarà artefice di un sound esplosivo che mescola jazz, elettronica, hip hop, sferzanti linee rock e punk, ipnotici groove e melodici lirismi.

Scintille di Jazz

Alla sua 6a edizione, la sezione di emergenti si conferma piccolo festival

Quindi, che dire? E' marzo e a Bergamo sbocciano tanti eventi culturali per i cittadini e per i tanti turisti che stanno visitando la Capitale Italiana della Cultura 2023.










qrcode