SEI IN > INFORMA BERGAMO > CULTURA

articolo
Eventi di primavera 2: l'Orto Botanico riapre a Marzo

2' di lettura
62

Manca poco alla primavera e per cogliere i segni del risveglio vegetativo può essere utile una prima visita all’Orto Botanico, un luogo privilegiato dedicato al Regno delle Piante.

Dal 1 marzo riaprono i cancelli dell'Orto Botanico “L.Rota” di Bergamo.

Qualche informazione utile per poter godere appieno della vista e dei profumi delle piante e fiorni dell'orto botanico, presso Scaletta di Colle Aperto, Città Alta – Bergamo:

Ingresso libero e gratuito, a Marzo dalle 10:00 alle 17:00

Tutte le info sulla vostra visita: https://www.ortobotanicodibergamo.it/visita/esposizione/

I modi più semplici per raggiungere l'Orto. A piedi: da Bergamo bassa si prosegue lungo Viale Vittorio Emanuele fino alla funicolare in corrispondenza della quale si trova la “Salita della Scaletta” da cui si può raggiungere Città alta.La scalinata arriva in via S. Alessandro. Da qui proseguite verso Porta San Giacomo e via S. Giacomo fino a piazza Mercato delle Scarpe. Percorrete tutta la via Gombito e la via Colleoni fino ad arrivare a Colle Aperto. Dalla rotonda imboccare la via Beltrami. La scaletta di Colle Aperto, da cui è possibile raggiungere l’ingresso dell’Orto Botanico, si trova in corrispondenza di un semaforo pedonale. In autobus e funicolare: la linea 1 ATB dell’autobus porta direttamente in Città alta con destinazione Colle Aperto. Se si desidera è anche possibile prendere Linea 1 ATB con destinazione funicolare. La corsa termina in Piazza Mercato delle Scarpe da cui è necessario proseguire a piedi, approfittando però per vedere le splendide vie della Città vecchia.

Qualche dato per conoscere appieno il progetto: l’Orto Botanico è un’istituzione municipale fondata nel 1972, è un museo riconosciuto da Regione Lombardia (D.g.r. 5 novembre 2004 n. 7/19262). Fa parte del sistema dei Musei civici del Comune di Bergamo, Assessorato ambiente, politiche energetiche, verde pubblico. Il suo funzionamento è disciplinato da un regolamento adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione N. 15/I93197/2003 P.G. nella seduta del 02/02/2004.

E’ membro della Società Botanica Italiana e del BGCI – Botanic Garden Conservation International, è un nodo della Rete degli Orti Botanici della Lombardia dal 2002, associazione che come scopo la tutela, la conoscenza, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli Orti Botanici lombardi.

Buona visita a contatto con la natura.










qrcode