Le start up lombarde che si sono distinte in occasione della XX edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) sono state premiate oggi pomeriggio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. Presenti l’assessore regionale allo Sviluppo Economico e il presidente di PoliHub Andrea Sianesi.
da Regione Lombardia
Sono sei i Progetti Emblematici 2022 selezionati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per la provincia di Bergamo, iniziative di altissimo valore sociale a cui sono destinati complessivamente 8 milioni di euro, 5 milioni di euro messi a disposizione da Fondazione Cariplo, altri 3 milioni da Regione Lombardia.
da Regione Lombardia
Tantissime le iniziative in programma per il gala inaugurale con cui la città vuole aprirsi al mondo, archiviata la dolorosa pagina del covid-19 e relativo lockdown, Bergamo è pronta a dare un altro messaggio all'esterno. Di vita. Grazie anche alla tanta musica e spettacoli previsti.
di Alberto Radicchi
bergamo@vivere.it
Nella domenica designata per il ritorno sui campi dell’Eccellenza, il girone B propone da subito la grande voglia di rivalsa da parte delle formazioni più attardate. Nell’anticipo del 33° turno, valevole il primo del girone di ritorno, spiccano i pari comminati da Altabrianza Tavernerio e AlbinoGandino alle prime due della classe.
Nikolas Semperboni
(Adnkronos) - "Ho appreso da Adnkronos del provvedimento del gip di Venezia di trasmissione degli atti a quella procura perché provveda all’iscrizione nel registro notizie di reato del pm Letizia Ruggeri per frode processuale in relazione alla conservazione dei 54 campioni residui di dna rinvenuti sugli indumenti indossati da Yara Gambirasio".
da Adnkronos
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da Regione Lombardia con 9,8 milioni di euro su un importo complessivo di 10,53 milioni. L'intervento si completa con un secondo lotto da 3,4 milioni di euro, il cui cantiere è stato inaugurato martedì 27 dicembre.
da Regione Lombardia
Firmato il decreto regionale che approva la graduatoria relativa alla manifestazione d’interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine. La misura, nata su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, è finalizzata alla costruzione di strategie per favorire la ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile della montagna.
da Regione Lombardia
Trend positivo per il volume d'affari delle imprese edili lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Bene anche il terzo trimestre con un dato di +16,1% su base annua, che si attesta in circa 3 punti di aumento congiunturale.
Ottime notizie per quel che riguarda il turismo a Bergamo nel 2022: i flussi turistici sono infatti tornati ai livelli pre-pandemia, con numeri addirittura migliori rispetto al 2019, e il turismo straniero è in forte crescita. A fornire questo confortante spaccato sull’attrattività del territorio di Bergamo è l’ultima ricognizione svolta dal Tourist Data Hub di VisitBergamo, grazie ai dati dell’Osservatorio turistico della Provincia di Bergamo; l’elaborazione rivela anche che le prenotazioni di dicembre fanno presagire un ulteriore miglioramento nelle ultime settimane dell’anno.
di Alberto Radicchi
bergamo@vivere.it
Dal Pnrr 74 milioni di euro per 122 interventi contro il rischio idrogeologico e a difesa del suolo in Lombardia. È l’esito dell’accordo stipulato tra il Dipartimento di Protezione civile e Regione Lombardia, approvato nell’odierna seduta di Giunta, su proposta dell’Assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni; il provvedimento è relativo alle misure necessarie a seguito degli eventi calamitosi del 2019, 2020 e 2021.
da Regione Lombardia
La notte di Santa Lucia non porta solo regali e felicità...
Proprio nella notte simbolo della tradizione bergamasca, alcuni dissidenti (probabilmente un gruppo giovanile anarchico) hanno imbrattato i muri della sede di UNIBG e del liceo scientifico Mascheroni di Bergamo.
di Alberto Radicchi
bergamo@vivere.it
Nel corso della mattinata, il Servizio Centrale d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata e il G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brescia della Guardia di Finanza con il Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri stanno eseguendo una ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Tribunale di Brescia, su richiesta della Procura Distrettuale della Repubblica, a carico di 13 soggetti indagati a vario titolo per i delitti, tra gli altri, di associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa, tentata estorsione aggravata dalle modalità mafiose e associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e in materia di lavoro (imputazione riguardante 6 soggetti).
di Sara Santini
milano@vivere.news
Ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca, costituzionalmente garantito, e nel rispetto dei diritti degli indagati (che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza), si rende noto che le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso, con la collaborazione del II Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Ministero dell’Interno, hanno consentito l’arresto in Francia, in esecuzione di un mandato d’arresto europeo disposto dal Tribunale di Treviso, del responsabile dell’ingresso in Italia di centinaia di clandestini.
di Redazione